Più di prima. Un campione in lotta contro il destino

Più di prima. Un campione in lotta contro il destino

Incontro con Adriano Malori, atleta, e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e curatore della mostra "Bici Davvero"

Appuntamenti

19.02.20 - 19.02.20 / 18:00

Sede espositiva

Palazzo Santa Margherita

Indirizzo

Palazzo Santa Margherita:
Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena

 

Orario

18


Ingresso

Ingresso Libero


Informazioni

Evento promosso nell'ambito della mostra "Bici Davvero!"


Mercoledì 19 febbraio | Ore 18
Palazzo Santa Margherita, Corso Canalgrande 103

 

PIÚ DI PRIMA. UN CAMPIONE IN LOTTA CONTRO IL DESTINO
Incontro con Adriano Malori, atleta, e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e curatore della mostra

Alla tenacia e al coraggio di ripartire è dedicato questo incontro con Adriano Malori, campione mondiale del ciclismo italiano, la cui carriera nel 2016 è stata segnata da un grave incidente che lo ha lasciato paralizzato, ma a cui è riuscito a reagire con grande forza, ritornando quasi per miracolo di nuovo in sella gareggiare. Una storia intensa, drammatica e coraggiosa, che mostra come tutto sia possibile grazie alla determinazione e alla capacità di sognare

 

Adriano Malori (1988) ha cominciato a correre in bicicletta all'età di 7 anni.  Dopo avere vinto diverse gare a livello giovanile, è passato tra i professionisti, prima con la Lampre e poi con la Movistar. Ha vinto il Mondiale Under 23 a cronometro nel 2008, la medaglia d'argento al Mondiale Pro nel 2015 e ha indossato per un giorno la maglia rosa al Giro d'Italia 2012. Nel gennaio 2016 un grave incidente, in Argentina, ne ha interrotto la carriera. Dal 2018 lavora come preparatore atletico. Insieme al giornalista Andrea Schianchi, nel 2019, ha pubblicato il libro Rialzati. Un campione in lotta contro il destino, Ed. Ediciclo. 

 

Rimani in contatto

Lo sai che l’eredità di Fondazione Modena Arti Visive è stata raccolta da Fondazione AGO?
Vuoi continuare ad essere aggiornato su tutte le nostre attività?
Iscriviti alla newsletter sul sito www.fondazioneago.it e facci sapere cosa ti interessa di più!

Chiudi