Naturale Innaturale: oltre 5000 visitatori in poco più di un mese!

Naturale Innaturale: oltre 5000 visitatori in poco più di un mese!

La mostra è stata prolungata e si potrà visitare fino al 16 febbraio 2025.

Ha superato i 5 mila visitatori in poco più di un mese di apertura e ora la mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, allestita nella Palazzina dei Giardini ducali a Modena (Corso Cavour 2), aperta durante le festività, viene prolungata di un mese, rispetto alle previsioni iniziali, e si potrà visitare fino al 16 febbraio 2025. Confermate per tutto il periodo anche le visite guidate al sabato e i laboratori didattici per i bambini. 

La mostra, curata da Gianlorenzo Chiaraluce e da Veronica Padovani, è promossa da Fondazione AGO, nell’ambito del progetto “Il tempo della meraviglia”, in collaborazione con MuseOmoRe, il Sistema dei Musei e Orto botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia. L’allestimento propone un dialogo tra arte e scienza, con una sezione dedicata all’evoluzione della rappresentazione scientifica dei dinosauri, a partire dallo scheletro dell’Allosauros fragilis ricomposto dopo 12 anni, e una serie di opere dell’artista Dario Ghibaudo che fanno parte del suo Museo di Storia Innaturale, sculture che, con fascino e ironia, scompaginano il linguaggio figurativo della scienza per plasmare una storia immaginifica. 

La mostra si può visitare dal mercoledì al venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19; al sabato, alla domenica e nei giorni festivi orario continuato dalle 11 alle 19; è chiusa il 25 dicembre e il 1 gennaio. Biglietto a 6 euro (ridotto 4 euro), ingresso libero al mercoledì. Informazioni: www.fondazioneago.it (tel. +39 059 2032919, info@fondazioneago). Visite guidate, su prenotazione, al sabato alle 16. 

Tra il 25 ottobre e l’8 dicembre i visitatori sono stati complessivamente 5.380, oltre 250 persone hanno seguito le diverse visite guidate organizzate in questo periodo, in 15 hanno preso parte all’iniziativa “Dance dance dance” e sono stati 668 i bambini che hanno partecipato ai laboratori didattici proposti su prenotazione. 

Stay in touch

Do you want to be updated on FMAV’s activities?
Sign up to the newsletter and let us know what you’re most interested in!

Close