Archivio Attività

Riscrivere l'ordinario
Un laboratorio rivolto agli adulti per riscrivere la quotidianità ispirati dalle opere di Luigi Malerba, Samanta Betra Mehta e Lilly Lulay

LA STORIA DELL’IRLANDA DEL NORD E IL RAPPORTO CON I CONFINI NELLE IMMAGINI DI WILLIE DOHERTY
Approfondimento formativo riservato ai docenti di ogni ordine e grado.

L’arte del manga: nascita e comunicazione di un'immagine pop
I curatori della mostra "ANIME MANGA. Storie di maghette, calciatori e robottoni", dialogano con lo youtuber Maurizio Iorio, in arte Kirio1984

ANIME E MANGA: L’IMMAGINARIO GIAPPONESE PER BAMBINI E RAGAZZI
Approfondimento formativo riservato ai docenti di ogni ordine e grado.

Caffè con i curatori | Da Willie Doherty a Jeff Wall
Appuntamento Live streaming con il curatore Daniele De Luigi.

Caffè con i curatori | Da Mario Cresci ad Ansel Adams
Appuntamento Live streaming con la curatrice Chiara Dall'Olio.

Caffè con i curatori | Dalla nascita delle figurine alla "dolce prospettiva"
Appuntamento Live streaming con la curatrice Francesca Fontana.

Cresci + Quayola Artist Talk
L’incontro online con Mario Cresci e Quayola, protagonisti delle due mostre in corso a FMAV – Palazzo Santa Margherita, propone una riflessione sul rapporto dell’arte contemporanea con i capolavori del passato.

Disegnare MANGA in Italia: un genere che non ha confini
L’incontro virtuale con il fumettista Davide Sarti conduce in un viaggio nell’universo manga.

Il mio Super Robot | Home Edition
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT

Emoji Manga | Home Edition
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT.

Storia di un quadrato che voleva cambiare forma | Home Edition
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT.

UNO, CENTO, MILLE PIXEL
Laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni ispirato alla mostra Quayola. Ultima Perfezione in collaborazione con Future Education Modena

La posizione culturale degli anime e dei manga in Giappone e nel mondo
Incontro con Marco Pellitteri, sociologo dei media e dei processi culturali

Storia di un quadrato che voleva cambiare forma
STORIA DI UN QUADRATO CHE VOLEVA CAMBIARE FORMA. Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni ispirato alla mostra Mario Cresci. La luce, la traccia, la forma

Neuro Revolution
Neuro_Revolution propone una riflessione sulle conseguenze che la diffusione capillare delle nuove tecnologie ha sull'essere umano.

EMOJI-MANGA
Laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni ispirato alla mostra Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni

ARTE CHE PARLA DI ARTE: MARIO CRESCI e DAVIDE QUAYOLA
Visita guidata per docenti

TRACCIA, SEGNO, IMPRONTA
- 03 ottobre 2020
Laboratorio per bambini dai 5 ai 7 anni ispirato alla mostra Mario Cresci. La luce, la traccia, la forma

Il mio super robot
Laboratorio per bambini e genitori, dai 4 anni in su
Evento collaterale alla mostra Anime Manga
In occasione del festivalfilosofia

Visita guidata alla mostra "Geumhyung Jeong.Upgrade in Progress"
Ogni sabato alle 18 - Ingresso libero

LIVE TALK con Mario Cresci
- 23 luglio 2020
In diretta su Zoom
Mario Cresci in dialogo con Chiara Dall'Olio. Con la partecipazione di Martina Bagnoli, Direttrice di Gallerie Estensi di Modena

LIVE TALK con Quayola
- 09 luglio 2020
In diretta su Zoom
Quayola in dialogo con in dialogo con Daniele De Luigi. Con la partecipazione di Daniele Francesconi, direttore del festivalfilosofia di Modena

LIVE TALK con Sergio Brancato
In diretta su Zoom
Sergio Brancato in dialogo con Francesca Fontana ed Enrico Valbonesi

LIVE TALK con Willie Doherty
In diretta su Zoom
Willie Doherty in dialogo con Daniele De Luigi

LIVE TALK con Pamela Breda
In diretta su Zoom
Pamela Breda in dialogo con Daniele De Luigi e Carlo Sala

Open Week Virtuale - Scuola di alta formazione
- 29 maggio 2020
Visita virtuale, prospettiva reale: scopri la tua prossima occasione di crescita, direttamente sui tuoi schermi.
La Scuola di alta formazione FMAV apre le sue porte e presenta la nuova edizione del Master biennale sull'immagine contemporanea.

STORIA SOCIALE DELLA BICICLETTA
EVENTO ANNULLATO
Presentazione del libro di Stefano Pivato, docente di Storia Contemporanea all'Università di Urbino, con Alberto Molinari, ricercatore dell'Istituto storico di Modena.

BICI AL CINEMA. The program
EVENTO ANNULLATO
In occasione della mostra Bici davvero! il Cinema Astra di Modena propone una rassegna di quattro appuntamenti dedicati al fascino del mondo a due ruote. Il terzo appuntamento è con The program.



POMPEI: IL TEMPO RITROVATO
- 26 febbraio 2020
EVENTO ANNULLATO Incontro con Massimo Osanna, direttore del Parco Archeologico di Pompei


Visita guidata alla mostra "Bici davvero!"
- 22 febbraio 2020
- 15 febbraio 2020
- 08 febbraio 2020
- 01 febbraio 2020
- 25 gennaio 2020
- 18 gennaio 2020
- 04 gennaio 2020
- 28 dicembre 2019
- 21 dicembre 2019
- 14 dicembre 2019
Ogni sabato alle 16:30 - Visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.

Visita guidata alla mostra "Upgrade in progess"
- 22 febbraio 2020
- 15 febbraio 2020
- 08 febbraio 2020
- 01 febbraio 2020
- 25 gennaio 2020
- 18 gennaio 2020
- 11 gennaio 2020
- 04 gennaio 2020
- 28 dicembre 2019
- 21 dicembre 2019
- 14 dicembre 2019
Ogni sabato alle 17:30 - Visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso alla mostra.

Più di prima. Un campione in lotta contro il destino
- 19 febbraio 2020
Incontro con Adriano Malori, atleta, e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e curatore della mostra "Bici Davvero"

BICI AL CINEMA. La bicicletta verde
In occasione della mostra Bici davvero! il Cinema Astra di Modena propone una rassegna di quattro appuntamenti dedicati al fascino del mondo a due ruote. Il secondo appuntamento è con La bicicletta verde.

YAEL BARTANA: A DECLARATION
Per cause di forza maggiore, l'evento è stato rimandato a data da definirsi.
Al suo posto, sempre mercoledì alle ore 18, Fondazione Modena Arti Visive propone una visita guidata speciale alla mostra Yael Bartana. Cast Off, condotta dalla curatrice Chiara Dall'Olio, che presenterà una panoramica del lavoro dell'artista israeliana.

Bellezze di Modena
- 09 febbraio 2020
- 05 febbraio 2020
Due appuntamenti a cura di FIAB Modena per riscoprire le bellezze della nostra città.

DUE RUOTE A FUMETTI
Laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni per scoprire l’importanza di scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto.

BREVE STORIA DELL'ATTIVISMO NEL MONDO DELL'ARTE: LA SCENA DISOBBEDIENTE CONTEMPORANEA
Lezione di Marco Scotini, NABA - Nuova Accademia di Belle Arti, Milano

Messaggi per il futuro
Come immaginiamo la nostra società del futuro?
Cosa fare per costruire un mondo migliore?

BICI AL CINEMA. Ladri di biciclette
In occasione della mostra Bici davvero! il Cinema Astra di Modena propone una rassegna di quattro appuntamenti dedicati al fascino del mondo a due ruote. Il primo appuntamento è con Ladri di biciclette.

PEDALARE OLTRE OGNI LIMITE: IL CICLISMO ESTREMO E LA FELICITA’
Incontro con Omar Di Felice, atleta, e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e curatore della mostra "Bici davvero! Velocipedi, figurine e altre storie"

Il flauto magico
Laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni. Esploriamo il magico potere che la musica e l’arte in portano con sé.
Prenotazione obbligatoria

KENRO IZU: POMPEI TRA STORIA, MATERIA E SPIRITO
Incontro con l’artista, in dialogo con Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, curatori della mostra. Ingresso libero

ANTICHI TIMBRI PER REALIZZARE I PROPRI BIGLIETTI DI NATALE
Laboratorio per tutti, dai 4 anni in su.
Antichi timbri, colori e carte per realizzare i tuoi speciali biglietti di auguri.

BREVE STORIA DELL'ATTIVISMO NEL MONDO DELL'ARTE: DA JOSEPH BEUYS AD AI WEIWEI
Prima lezione del ciclo "ARTE ATTIVA. Artisti, politica e vita quotidiana"
Cecilia Guida (Accademia di Belle Arti di Brera, Milano)

La valigia delle immagini perdute
Una valigia incustodita piena di fotografie che vengono dal passato.

Yael Bartana. Cast Off. Inaugurazione Mostra
Inaugura alle ore 18, ad ingresso libero per il pubblico, la mostra personale dell'artista israeliana Yael bartana, a cura di Chiara Dall’Olio.

FAUSTO COPPI: UNA LEGGENDA A DUE RUOTE
Incontro con Marco Pastonesi, giornalista e curatore della mostra





Giornata del contemporaneo