La mostra è momentaneamente chiusa al pubblico secondo le disposizioni in vigore ma è stata prorogata con riapertura e fino a data da destinarsi.
"Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni", a cura di Francesca Fontana ed Enrico Valbonesi, è realizzata a partire dai materiali conservati all’interno della Collezione Museo della Figurina, donata nel 1992 da Giuseppe Panini al Comune di Modena e oggi gestita da Fondazione Modena Arti Visive.
La mostra si focalizza sul legame tra manga e anime, mettendo in evidenza come nella maggior parte dei casi i cartoni animati giapponesi siano derivati da prodotti editoriali, sebbene non manchino esempi del percorso inverso, per cui celebri anime hanno ispirato la creazione dei corrispettivi manga. Il percorso espositivo illustra la nascita e le modalità di diffusione tipiche di queste forme di intrattenimento, insegna a decodificarne il linguaggio peculiare e i segni grafici, spiega i generi principali in cui vengono suddivisi i manga, da quelli per l'infanzia - i cosiddetti kodomo- agli spokon a tema sportivo, passando attraverso i cartoni animati del World Masterpiece Theater tratti da opere letterarie occidentali. Alcune sezioni sono dedicate al genere femminile shōjo, di cui fanno parte le celeberrime maghette e le storie sentimentali, e shōnen, storie avventurose per il pubblico maschile, con un focus sui mitici robottoni come Mazinga e Danguard.
Proprio gli anime risultano i protagonisti assoluti dell'editoria delle figurine dagli anni Ottanta in poi. Kiss me Licia, L'incantevole Creamy, Occhi di gatto, Holly e Benji, per fare solo qualche esempio. Oggetto di censura che spesso li ha snaturati, questi cartoni animati sono stati criticati aspramente da pedagoghi, genitori e opinionisti. Oggi invece, anche in ambito accademico, sono fioriti studi che riconoscono agli anime un posto importante nel cinema di animazione internazionale, il merito di avere reinventato generi come la fantascienza, il feuilleton, la sit-com e di aver saputo sviluppare un linguaggio nuovo all'interno dei limiti di un budget ridotto.
Potrebbe interessarti

Il mio super robot
Laboratorio per bambini e genitori, dai 4 anni in su
Evento collaterale alla mostra Anime Manga
In occasione del festivalfilosofia

Anime Manga #3 Mostre in pillole
La mostra "Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni" raccontata attraverso le parole della curatrice Francesca Fontana.

Anime Manga #2 Mostre in pillole
La mostra "Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni" raccontata attraverso le parole della curatrice Francesca Fontana.

Anime Manga #1 Mostre in pillole
La mostra "Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni" raccontata attraverso le parole della curatrice Francesca Fontana.

Laboratorio sperimentale di Pokemon | Home edition
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT

Emoji Manga | Home edition
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT

La posizione culturale degli anime e dei manga in Giappone e nel mondo
Incontro con Marco Pellitteri, sociologo dei media e dei processi culturali

Disegnare MANGA in Italia: un genere che non ha confini
L’incontro virtuale con il fumettista Davide Sarti conduce in un viaggio nell’universo manga.

EMOJI-MANGA
Laboratorio per bambini dai 6 agli 8 anni ispirato alla mostra Anime Manga. Storie di maghette, calciatori e robottoni

Laboratorio sperimentale di Pokemon | Home edition
SOLD OUT
Laboratorio per bambini realizzabile da casa con lo speciale FMAV kiT