Formazione per docenti

Formazione per docenti

Un programma di proposte di formazione per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, per approfondire le tematiche delle arti visive e fornire strumenti e nuove competenze per portare l’esperienza dell’arte nelle classi.  

PROPOSTE FORMATIVE ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Oltre alle consuete visite guidate di approfondimento alle mostre, tra gennaio e aprile si terrà un ciclo di lezioni aperte della Scuola di alta formazione dal titolo L’arte, noi e la Tecnologia nel Terzo Millennio. Novità dell'anno è il nuovo servizio di prestito dei Biblioart-kit: tre speciali valigette didattiche contenenti materiali e spunti creativi, per svolgere attività con le classi.   

Grazie alla collaborazione con MEMO – Multicentro Educativo Sergio Neri del Comune di Modena, i docenti che intraprendono un percorso formativo ricevono un attestato di partecipazione valido come certificazione formativa. Per farne richiesta è necessario iscriversi sul PORTALE dedicato alla formazione: https://www.comune.modena.it/memo/formazione  

 

BIBLIOART-KIT – UN NUOVO SERVIZIO PER LA DIDATTICA DELL’ARTE 
Un servizio formativo a supporto della didattica dell’arte e dei docenti delle Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado.  

I Biblioart-kit sono valigette che racchiudono tre diverse esperienze didattiche di FMAV che possono essere prese a prestito durante il corso dell’anno scolastico. Sono il proseguimento di alcune proposte sperimentate negli anni passati ed ora rivisitate e ampliate per l’occasione. All'interno si trovano stimoli e attività che possono essere liberamente utilizzate in classe dai docenti: video e contenuti multimediali, prototipi, modelli e suggerimenti per sviluppare progetti didattici attraverso l’uso delle immagini. A ciascun kit è dedicato uno specifico incontro di formazione, nel quale verranno presentati i diversi materiali presenti nella valigetta e verranno coinvolti i docenti in un’attività di laboratorio. È possibile prendere a prestito i Biblioart-kit gratuitamente per una durata di tre settimane. Gli incontri formativi sono occasioni a supporto dei docenti, ma non sono necessarie per accedere al servizio di prestito. Per informazioni e prenotazioni: edu@fmav.org 

 

INSOLITE VISIONI 
La fotografia è una questione di sguardo. Il kit prende ispirazione dai fotografi Luigi Ghirri e Franco Fontana per stimolare un primo approccio con la fotografia come mezzo per osservare il nostro ambiente quotidiano e farsi sorprendere da nuove e insolite visioni.  

Formazione kit “Insolite visioni”: Giovedì 20 ottobre 2022, ore 17
 | FMAV Palazzo Santa Margherita 

rotolo carta igienica

  

OPERE DI CARTA 
Quanti tipi di carte esistono e come le utilizzano gli artisti? Ispirati dal lavoro di alcuni grandi artisti del Novecento – Kurt Schwitters, Lucio Fontana, Enrico Castellani – ma anche dalle esperienze didattiche di Bruno Munari, il kit propone una serie di attività di osservazione della carta e di creazione di nuove opere senza bisogno di matita né di colori.    

Formazione kit “Opere di carta”: Giovedì 3 novembre 2022, ore 17 | FMAV Palazzo Santa Margherita 

  

FIABE IN FIGURINA 
Ideato come estensione dei laboratori “Fiabe in figurina” e “Figurine per allenare la fantasia”, il kit contiene le figurine di tre diverse fiabe e spunti per elaborare un set di attività differenziate in base all’età.   

Formazione kit “Fiabe in figurina”: Giovedì 17 novembre 2022, ore 17 | Palazzo Santa Margherita 

 

 
LEZIONI: L’ARTE, NOI E LA TECNOLOGIA NEL TERZO MILLENNIO 

Un ciclo di lezioni aperte della Scuola di alta formazione di FMAV insieme ai protagonisti delle mostre 2022-2023. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e si svolgono presso AGO – Fabbriche culturali.  

Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 18.00 
Le immagini del futuro 
Conversazione con IOCOSE, collettivo di artisti, e Francesca Lazzarini, curatrice 

Mercoledì 22 febbraio 2022, ore 18.00  
Arte nell’era del Tecnocene   
Lezione di Nadim Samman, curatore del KW Institute for Contemporary Art di Berlino  

Mercoledì 22 marzo 2022, ore 18.00  
Nuovi rituali contemporanei  
Conversazione con l’artista Yuval Avital e Aldo Sisillo, Direttore del Teatro Comunale di Modena   

Martedì 18 aprile 2022, ore 18.00  
L’artista come inventore  
Valentino Catricalà, curatore e docente alla Manchester Metropolitan University 


VISITE GUIDATE DI APPROFONDIMENTO ALLE MOSTRE  
Percorsi guidati condotti dai curatori insieme al Dipartimento educativo FMAV per approfondire le tematiche delle mostre in corso e le ricerche degli artisti di volta in volta presentati. Gli spunti visivi offerti dalle mostre sono integrati con collegamenti multidisciplinari che ampliano di volta in volta gli argomenti affrontati per suggerire nuovi spunti di interpretazione.  



Giovedì 6 ottobre 2022, ore 17.00  
Palazzo Santa Margherita 
LUIGI GHIRRI A MODENA. UN VIAGGIO A RITROSO 

Giovedì 27 ottobre 2022, ore 17.00  
Palazzo Santa Margherita 
EVA & FRANCO MATTES. MOST TO LEAST VIEWED 

Giovedì 1 dicembre 2022, ore 17.00  
Palazzina dei Giardini  
IOCOSE. LOOPS AND VECTORS 

Giovedì 26 gennaio 2023, ore 17.00
 
 
Palazzo Santa Margherita 
MINECRAFT MUSEUM ADVENTURE: VIAGGIO NEL MONDO DELLA FIGURINA

Giovedì 30 marzo 2022, ore 17.00  
Palazzo Santa Margherita 
MÉCANIQUE DISCOURSIVE 

Giovedì 20 aprile 2022, ore 17.00  
Palazzina dei Giardini
 
SLIP-STREAM-SLIP. RESISTANCE AND VELOCITY IN GAME ENGINE CULTURE 

Giovedì 4 maggio 2022, ore 17.00  
Palazzo Santa Margherita 
YUVAL AVITAL. ABOUT BIRDS 

 

 

 

 

Rimani in contatto

Vuoi essere aggiornato sulle attività che riguardano il mondo FMAV?
Iscriviti alla newsletter e facci sapere cosa ti interessa di più!

Chiudi