Premio Davide Vignali

Premio Davide Vignali

Dal 2011 il Premio Davide Vignali seleziona ogni anno i migliori progetti video fotografici realizzati dagli studenti del  anno degli Istituti Superiori dell’Emilia-Romagna.

Fondazione Modena Arti Visive e l’Istituto d’Arte Venturi di Modena, insieme alla famiglia Vignalisono promotori di un importante progetto patrocinato dalla Regione Emilia Romagna e volto a diffondere la cultura delle immagini, sostenendo lo sviluppo della ricerca artistica attraverso i mezzi della fotografia e del video. Il Premio Davide Vignali è un concorso che si rivolge agli studenti di 5° superiore della Regione Emilia-Romagna e che da oltre dieci anni si pone come appuntamento fisso nel sostegno alla creatività delle giovani generazioni

Nato nel 2011 per volontà di Marisa e Doriano Vignali nell’urgenza di reagire alla tragica e prematura scomparsa del figlioil Premio si pone da sempre l’intento di dar vita all’energia di Davide, evocando la sua umanità, la sua vivacità, il suo desiderio di realizzare qualcosa di importante. Ogni annoai partecipanti viene chiesto di inviare un progetto artistico inedito dal tema libero, sotto forma di serie fotografica, di video o installazione, accompagnando le immagini con una breve presentazione dell’idea centrale sviluppata nel lavoro. Ogni anno, i progetti premiati e una selezione dei migliori lavori in concorso sono presentati con una mostra inserita nella programmazione espositiva di Fondazione Modena Arti Visive.  

Le fotografie e i video inviati al concorso suggeriscono le emozioni, le inquietudini, gli sguardi sulla realtà e le esplorazioni del mondo giovanile. Attraverso il linguaggio espressivo e immediato delle immagini, i progetti rivelano sogni e ideali, rendono visibili sensazioni soggettive intime, rievocano ricordi, fanno emergere visioni di mondi surreali e alternativi. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alla didattica a distanza, negli ultimi anni l’entusiasmo e l’impegno dimostrati dai partecipanti non sono venuti meno e i progetti sono continuati a pervenire numerosi, in molti casi rielaborando attraverso le immagini la difficile esperienza di questo tempo sospeso. 

In base alla qualità video-fotografica, all’originalità, alla chiarezza dell’idea e alla capacità di realizzazione, i migliori progetti che partecipano al concorso sono selezionati per essere esposti in una mostra e in un relativo catalogo. I vincitori ricevono un premio di 1.000 Euro, la partecipazione a un workshop fotografico presso Fondazione Modena Arti Visive e un buono libri da spendere al bookshop della Fondazione, oltre a un ulteriore premio di 500 Euro riservato agli studenti dell’istituto d’arte modenese.

-- 
EDIZIONE 2021/2022

La giuria composta dagli artisti Eva & Franco Mattes, Doriano Vignali e Marisa Spallanzani, genitori di Davide, Maria Menziani, docente del Liceo Artistico Venturi di Modena, Antonella Battilani, graphic designer, Paola Micich, graphic designer, Claudia Fini e Luca Monzani di FMAV Fondazione Modena Arti Visive, ha conferito i seguenti premi:

1° premio
Se dici che mi vedi meglio significa che non sto abbastanza male
Anita Schulte-Bunert (IIS Blaise Pascal, Reggio Emilia)


2° premio
Persone normali
Sara Ori (IIS Venturi, Modena)


3° premio
Educati ad essere perfetti
Martina Magnani (Liceo Corso, Correggio (RE))


Premio Venturi
Become adult
Rebecca Felicelli e Sofia Kalfus (IIS Venturi, Modena)

 
Menzione speciale
Empatia
Martina Bellapianta (IIS Venturi, Modena)
 
Menzione speciale
Non l’ho fato a posta
Gloria Venturelli (IIS Venturi, Modena)


Le opere dei giovani artisti saranno incluse in una mostra a Palazzo Santa Margherita, che inaugurerà il 26 novembre 2022 (fino al 26 febbraio 2023) e nella pubblicazione che l’accompagnerà. Insieme alle opere dei vincitori, la mostra includerà anche i lavori di altri studenti che hanno partecipato al bando e che sono stati selezionati per l'esposizione: la Classe 5 A del Liceo Carducci di Ferrara con 32g/mol, Simone Lipeti del Liceo Cassinari di Piacenza con Siccità, Ivan Lambruschini dell'IIS Venturi di Modena con Abbandono, Martina Petazzoni dell'IIS Venturi di Modena con Segni di una vita, Melissa Cavina dell'IIS Persolino-Strocchi di Faenza (RA) con Certezze!, Francesco Liverani dell'IIS Persolino-Strocchi di Faenza (RA) con Hunter.

--

EDIZIONE 2022/2023

E' online il nuovo bando per partecipare all'edizione 2022/2023! Visita la pagina dedicata QUI

--
Immagine di copertina
Martina Magnani, Liceo Ginnasio Classico, Scientifico, Linguistico R. Corso, Correggio (RE) 
Educati ad essere perfetti, 2022 
Serie di 6 fotografie a colori 

 

 

Rimani in contatto

Vuoi essere aggiornato sulle attività che riguardano il mondo FMAV?
Iscriviti alla newsletter e facci sapere cosa ti interessa di più!

Chiudi